Categoria motivetti fami(g)liari

E fattela ‘na risata, Bruce!
Stamattina ho espresso a #1 il mio parere su “The Batman”, visto ieri insieme a #2 e a cari amici che ci avevano proposto la visione. Ma #1 non ha voluto partecipare. “Io sono Marvel”, nientemeno. Allora, stamattina: mi è piaciuto, una regia interessante, una fotografia fumettistica… E lui: “ma c’erano delle battute? Con i […]
Dopodomani le mimose
Una collega ha tentato di intervistarmi (di farmi intervistare) su un tema su cui non avevo mai riflettuto con un minimo di profondità. Mi ha beccato impreparato. Lei lo ha capito, io ho schivato l’intervista, ma mi sono sentito in dovere di dedicare qualche viaggio in macchina a pensare a cosa comunque avrei detto in […]
Quel che va detto
Mi segnala un amico un articolo che mi è sfuggito perché da qualche anno ormai non sono più abbonato al settimanale su cui è uscito. Niente di personale: il rinnovo dell’abbonamento era un compito che avevo affidato a mio padre, ed è una delle poche cose sue che non mi sono ripreso, in parte per […]
Tre anni dopo
All’inizio di febbraio 2011, all’inizio cioè del mio dottorato di ricerca, pubblicavo su Fb una nota intitolata “Elenco dei motivi per cui lascio per tre anni la cattedra e mi rimetto tra i banchi (se tutto va bene)”. L’ultima parentesi era riferita alla burocrazia e alla speranza che non avrebbe messo bastoni tra le ruote […]
Girotondo
Aspettando l’apertura di un negozio piuttosto pigro, mi sono trovato con una mezz’ora da perdere. Sono andato a trovare nonno Ferdinando e nonna Cesira. Bisnonno e bisnonna, per la precisione. Riposano in un piccolo camposanto in una pianura senza orizzonte, come dice mia mamma, in cui lo sguardo incontra sempre qualcosa, albero, boschetto, casolare, argine. […]
La custodia delle storie
Oggi un funerale. Franco era un primo cugino di mio padre. Una famiglia grande, la loro, sparsa tutto sommato su una piccola zona della provincia, ma con alcuni rami che sono partiti e approdati ad altri luoghi, in provincia e fuori. Quello di mio padre è semplicemente emigrato in città, dopo la guerra passata in […]
Padre, madre, uno e due
Ho letto di recente la proposta di sostituire, immagino nel linguaggio ufficiale, le diciture “madre” e “padre” a favore di “genitore 1” e “genitore 2”. Con tutto il rispetto per chi la propone, che credo abbia ragioni per avanzare tale idea, a partire da un tentativo di non discriminazione per i figli di coppie omosessuali, […]
A scuola nella provincia del mondo
Avevo visto, qualche tempo fa, una delle solite immagini-slogan, che ora non saprei ritrovare, più o meno di questo tenore: mamma A: siccome voglio che mio figlio non incontri bambini immigrati lo mando alla scuola privata; mamma B: e allora io mio figlio lo mando alla scuola pubblica così non incontra tuo figlio. Segnalo soltanto […]
Festa del papà
Non so bene come o perché, ma almeno in parte del mondo anglosassone si celebra oggi la festa del papà. Ora, io sono un babbo e non un papà, e ne vado orgoglioso. Ok, parentesi aneddoto. Passeggiavamo per Volterra, tutta la famiglia, e, davanti a un bar, abbiamo assistito all’azione repressivo/punitiva di un padre, immerso […]
Cronaca di un regalo di compleanno
“Non regalargli un giocattolo; regalagli un’esperienza”. Quando è stata mia moglie a dirmi così, in occasione del quinto compleanno del nostro maggiore, ho capito che non era per la stanchezza nel dover mettere a posto le valanghe di oggetti che affollano la nostra casa. Era il miglior consiglio. E così siamo partiti. Direzione Lagoni. Con […]