Categoria per fortuna o purtroppo
Pensa al peggiore
Ho letto di recente un commento di qualcuno, che non conosco e non cito, rispetto alla manifestazione di qualche giorno fa a difesa della famiglia. Un commento che suonava più o meno letteralmente così: “abbiamo il dovere di impedire che i diritti che abbiamo come famiglie vengano estesi ad altri che non sono come noi”. […]
Io sciopero, perché…
Martedì 5 maggio è il mio giorno libero. Non andrei a scuola comunque. Però ho provveduto a dare comunicazione volontaria al mio Dirigente Scolastico sulla mia intenzione di essere considerato in sciopero. Ho già scritto qualche giorno fa che ero indeciso. L’uscita successiva della ministra Giannini, che parlava di “squadristi” che contestano e di altri […]
Con cordiale disprezzo
Ecco 700 nuovi morti. 700 tra cui forse c’era anche qualche terrorista (anche se non mi spiego come facciano i terroristi veri a spendere una barca di soldi per addestrare qualcuno e poi rischiarla, la barca di soldi, infilandola in una barca da quattro soldi e spedendola in mezzo a un mare di guai), sicuramente […]
Confini
Ieri, in sala insegnanti, una scorata discussione sulla nostra società che non ha i mezzi per opporsi alle migrazioni, e del resto le migrazioni non le ha mai fermate nessuno. Ci sono confini e confini. Alcuni sono linee che sono sbiadite nel tempo, hanno perso significato. Altre sono cortine fisiche che diventa sempre più facile […]
La paura della novità
E’ un mantra dei riformisti (nelle cui schiere, politicamente parlando, dovrei collocarmi pure io) di questi giorni: non bisogna aver paura della novità. Parlando di scuola, della “buona scuola”, mi sembra di capire che chi vuole assecondare la riforma non ha paura delle novità, mentre chi si oppone è per paura della novità. E’ certamente […]
BYOD
Per chi segue i dibattiti online sulle nuove tecnologie a scuola, è arrivato il momento del BYOD. Acronimo inglese, apparentemente mutuato dalle politiche aziendali rispetto alle tecnologie stesse: Bring Your Own Device. Portati il tuo dispositivo. Tradotto in italiano, l’acronimo sarebbe “FLNCFS”: “fare le nozze coi fichi secchi”. Vogliamo le scuole 2.0, vogliamo le LIM, […]
Boicotto
Fare acquisti è un’operazione che non amo particolarmente, devo averlo già scritto diverse volte. Sotto Natale il mio scarso gradimento diventa particolarmente scarso. Perciò, trovare un negozio in cui mi sento accolto, in cui vedo che il personale è attento al particolare momento dell’anno, alle mie esigenze di trovare quel che cerco (che magari è […]
Proposito per l’ultimo dell’anno
Ho sempre vissuto in qualche tipo di appartamento. Quand’ero bambino mi sarebbe piaciuto molto avere un animale domestico, ma mio padre, che aveva studiato come si curano gli animali, non ne voleva, per paura che soffrissero in un ambiente a loro non adatto. E così sono cresciuto con l’impressione che gli animali debbano essere trattati […]
I comandamenti della statistica
Premetto subito che non mi piacciono i sermoni televisivi. Benigni ieri sera l’ho guardato per dieci minuti intanto che scrivevo appunti, poi ho cambiato canale. Di questo tipo di spettacolo televisivo del buon Roberto non riesco a digerire alcuni aspetti direi epidermici. Un’aggettivazione iperbolica senza una (per me) adeguata giustificazione, da un lato. Dall’altro, il […]
Altro che pomodoro!
Se un giorno vi svegliaste e scopriste di avere in giardino una varietà rara di pomodoro, sconosciuta ai più, ma che evidentemente ama particolarmente il clima, il terreno, l’acqua che trova a casa vostra ripagandoli con abbondanti e ripetuti raccolti, che fareste? Io immagino che lo direste in giro. Lo fareste assaggiare, per far apprezzare il […]