Archivi tag: figura paterna
Quel che va detto
Mi segnala un amico un articolo che mi è sfuggito perché da qualche anno ormai non sono più abbonato al settimanale su cui è uscito. Niente di personale: il rinnovo dell’abbonamento era un compito che avevo affidato a mio padre, ed è una delle poche cose sue che non mi sono ripreso, in parte per […]
Padre, madre, uno e due
Ho letto di recente la proposta di sostituire, immagino nel linguaggio ufficiale, le diciture “madre” e “padre” a favore di “genitore 1” e “genitore 2”. Con tutto il rispetto per chi la propone, che credo abbia ragioni per avanzare tale idea, a partire da un tentativo di non discriminazione per i figli di coppie omosessuali, […]
Festa del papà
Non so bene come o perché, ma almeno in parte del mondo anglosassone si celebra oggi la festa del papà. Ora, io sono un babbo e non un papà, e ne vado orgoglioso. Ok, parentesi aneddoto. Passeggiavamo per Volterra, tutta la famiglia, e, davanti a un bar, abbiamo assistito all’azione repressivo/punitiva di un padre, immerso […]
Primogenitura
A me non era venuto in mente prima del primo compleanno del mio primogenito, e credo sia una riflessione che in pochi fanno se non sono genitori. Il compleanno del primogenito ha qualcosa di speciale: è anche il mio compleanno in quanto genitore. E’ vero, l’essere genitore è uno dei tanti aspetti della mia vita, […]
Scrivere del padre
Come spesso mi capita, è la compagnia della radio lungo il tragitto in auto tra casa e l’ufficio (scriverò presto qualcosa su questo) a darmi uno spunto da condividere. Questa mattina: BenFatto, ospite Flavio Insinna, che presenta il libro su suo padre (“Neanche con un morso all’orecchio”, Mondadori). In copertina, l’ho sentita descritta per radio […]
Simmetria familiare
Leggo con interesse l’articolo di Repubblica sulla nuova “simmetria” tra le figure paterna e materna. La simmetria perfetta è ovviamente impossibile, per ragioni caratteriali, credo, e sicuramente perché mi pare di poter dire che il legame di fisicità che lega la madre e il figlio rimane anche dopo lo svezzamento. La necessità, però, di una […]
La figura paterna
Ascoltavo la radio, era il giorno del ricordo delle vittime delle foibe.Interlocutore il professor Zecchi, docente di Estetica, ma in quella trasmissione intervistato in qualità di autore di un romanzo.Una frase mi ha colpito: diceva, più o meno, che oggi è la figura paterna ad essere in crisi (più che quella della donna): il padre […]