Archivi tag: fisica
Dieci idee scientifiche… più una (3)
Terzo nella serie (il secondo era qui) di post che si riferiscono a questo articolo, che riporta le opinioni di alcuni scienziati sulle idee scientifiche che più di altre vengono travisate nel linguaggio comune o nel discorso dei “non iniziati”. Inserisco qui una chiosa su un’idea, la terza, di cui non parlo (scrivo) volentieri. Prima […]
Tre anni dopo
All’inizio di febbraio 2011, all’inizio cioè del mio dottorato di ricerca, pubblicavo su Fb una nota intitolata “Elenco dei motivi per cui lascio per tre anni la cattedra e mi rimetto tra i banchi (se tutto va bene)”. L’ultima parentesi era riferita alla burocrazia e alla speranza che non avrebbe messo bastoni tra le ruote […]
Son soddisfazioni
Fare l’insegnante. Qualche volta, mica sempre, ovvio. Ma quando capitano, lasciano il segno. Un’ex-alunna che sceglie il tuo stesso corso di laurea. Non a tutti succede, e posso assicurare che fa piacere. Una tesi di laurea sull’argomento della tua ricerca di dottorato. Credo sia già più raro. Finire a fare il correlatore dell’ex-alunna, da dottorando. […]
Relativ*
Parlando di tesine, uno degli argomenti “standard”, solitamente molto gettonato, è quello che riguarda la “crisi di inizio ‘900”. “La fine delle certezze”, “il crollo”, “la demolizione”, insomma le varianti sono tante, il succo è una sorta di sadica retrospettiva sulle mazzate che hanno segnato la fine della cultura ottocentesca. E’ un argomento particolarmente gradito […]
Qualche riga da Feynman
Su brainpickings ho trovato la recensione di un libro che colleziona brevi scritti di Richard P. Feynman, grande fisico, comunicatore, insegnante eccetera eccetera statunitense. Il libro non l’ho letto, ma sono rimasto colpito da alcuni brani, che condivido profondamente, che ne vengono riportati, e che io, a mia volta, traduco e propongo. Per quanto mi […]
Riflessione totale
La rifrazione della luce è uno di quei fenomeni fisici che sicuramente chi ha studiato un po’ di queste cose a scuola ricorda. Nella sua manifestazione più comune, è quel fenomeno per cui la luce, passando da un mezzo otticamente meno denso ad un altro più denso devia il suo corso lungo una linea che […]
Un debito di gratitudine
Ci sono dei mestieri privilegiati, perché si lasciano scoprire in modi diversi e a età diverse, e grazie a persone diverse. Il mio, ad esempio. Alcuni scoprono il mestiere di insegnante quando iniziano, per un’occasione fortuita, a farlo, senza aver mai prima pensato che quello è effettivamente un mestiere. Altri scelgono una disciplina, la approfondiscono, […]
Itis Galileo
Non vorrei qui fare né un riassunto né una critica del programma che è andato in onda lo scorso 25 aprile su La7. Marco Paolini l’ho conosciuto con la sua orazione civile sul Vajont, che periodicamente mi riguardo; l’ho conosciuto e ho imparato ad apprezzare la grande passione e la capacità di raccogliere documentazione di […]
L’oro svedese e quello del Reno
Sembra una leggenda, ma è una leggenda suffragata da documenti dell’archivio Bohr di Copenhagen. Il 9 aprile 1940 le truppe tedesche iniziavano l’invasione della capitale danese. In tale città, presso l’Istituto di Fisica Teorica di Niels Bohr erano depositate le medaglie Nobel dei fisici tedeschi antinazisti Max von Laue e James Franck, medaglie fatte uscire […]
Coincidenze e dipartite
Cinquant’anni fa, il 15 marzo 1962, moriva Arthur Holly Compton. Chi fu costui? Un fisico, premio Nobel 1927 per la scoperta dell’effetto che porta il suo nome e che costituì una formidabile conferma alla spiegazione quantistica dell’effetto fotoelettrico da parte di Einstein e all’idea del dualismo onda-particella della luce. La coincidenza di essere incappato nei […]