Archivi tag: insegnante
Chi sa fare e non può
Era il 2004. Parlavo con Sofia, collega insegnante. Mi diceva: “e che dovevo fare? dopo il dottorato in fisica sono andata avanti in Italia e all’estero a forza di assegni di ricerca. A un certo punto ho provato il concorso per l’insegnamento, l’ho vinto, e mi si è posta la scelta tra un posto a […]
Quando i muri parlano
Che anche i muri abbiano orecchie è qualcosa che ho imparato quando ero un ragazzino chiacchierone. Questa mattina entrando in una classe mi sono reso conto che i muri possono anche parlare; o almeno lo possono fare in una scuola. Non sto parlando solo dei messaggi che gli studenti talvolta lasciano nelle loro aule, sotto […]
L’ora di ricevimento
Ieri, dopo la pausa per gli scrutini e le altre esigenze organizzative della scuola, ho avuto la mia prima ora di ricevimento dei genitori. Deserta. Mettiamoci il blocco del traffico del giovedì, mettiamoci le difficoltà che oggi più che quattro anni fa i genitori possono trovare nell’ottenere un’ora di permesso lavorativo per venire a colloquio, […]
Flipped
Dovendo a gennaio rientrare in classe ad insegnare dopo una lunga pausa, mi capita in questi giorni di pensare spesso alla scuola, a come vorrei partire con le mie nuove classi, a quali strumenti potranno servirmi perché la mia azione didattica, per tanti studenti e su poche ore settimanali, sia la più efficace possibile. Stamattina […]
Un decalogo per insegnare oggi
Trovo su Repubblica.it, nel “Passaparola” di Silvana Mazzocchi, la segnalazione di un libro di Isabella Milani, “L’arte di insegnare”, corredata da un’intervista all’autrice. Dice l’articolo che il libro è frutto dell’esperienza trentennale di insegnamento di Isabella Milani, una prof blogger e scrittrice (qui il suo blog). Nel corso dell’intervista, Milani dà il suo “decalogo” per […]
Guardando fuori dalla finestra
Nella sterminata aforismatica in rete circola una citazione che mi piace molto: come faccio a spiegare a mia moglie che quando guardo fuori dalla finestra sto lavorando? Viene attribuita a Joseph Conrad. Curiosamente ne parlano solo siti italiani, e questo mi insospettisce alquanto. Comunque non sono riuscito a risalire alla paternità se non tramite questo […]