Archivi tag: musica

Vale la pena
Cuando se muere en la carne El alma va derechito A saludar a la luna Y de paso al lucerito. Adónde se fué su gracia Adónde se fué su dulzura Por qué se cae su cuerpo Como una fruta madura (Violeta Parra, Rin del angelito) Il loro nome (me lo ricordo perché era insolito) era […]
Musica sotto la neve
Come spesso mi capita, sono i ricordi d’infanzia a condizionare i miei gusti adulti. In casa avevamo una collezione di vinili che definirei poderosa. E, fin da quando io vidi, piccolissimo, “Fantasia” al cinema (è vero, è del ’40, ma ogni tanto, allora, sotto Natale credo, lo riproponevano al cinema, complice probabilmente il fatto che […]
Indietro carpiato
E’ stato con Edith (lo so, non vi ricordate chi è Edith: leggetelo qua) che ho comprato l’autoradio con l’USB. E poi mi sono fatto la chiavetta con la storia della musica da Caterina Valente a David Guetta. Chiavetta nera. Poi ce n’è un’altra, la preferita dei miei figli con le musiche di John Williams, […]
Altro che pomodoro!
Se un giorno vi svegliaste e scopriste di avere in giardino una varietà rara di pomodoro, sconosciuta ai più, ma che evidentemente ama particolarmente il clima, il terreno, l’acqua che trova a casa vostra ripagandoli con abbondanti e ripetuti raccolti, che fareste? Io immagino che lo direste in giro. Lo fareste assaggiare, per far apprezzare il […]
Un regalo di più di trent’anni fa
Ieri, durante uno zapping selvaggio (nel senso che si è spinto fino ai canali oltre il 60, per vedere di nascosto l’effetto che fa) sono incappato in un vecchissimo video musicale: questo qua. Sono rimasto praticamente ipnotizzato (per quanto si possa rimanere ipnotizzati con due bimbi che si scagliano il lego nella stanza a fianco) […]
All’una di notte
All’una di notte mi trovo su Rai Uno a guardare un concerto, tenutosi quasi un mese fa a Mirandola, nelle terre emiliane colpite dal terremoto. Un concerto di musica operistica: Verdi, tutto Verdi, mi pare. Muti dirige. La Rai trasmette. Dopo un mese, con inizio alle 23:30. Dichiaro subito la mia avversione a Verdi. Forse […]
Un tributo a John Williams
La prima volta che associai un nome alla musica di quello che era uno dei miei film preferiti, Guerre Stellari, fu a Londra. Ero in una città inglese per una vacanza-studio e una delle visite organizzate era proprio al centro della capitale. Meta obbligata fu Oxford street, e ovviamente il grande negozio di HMV attirò […]
Hit & Miss
Era l’anno scolastico 2003-04 ed ero in servizio forse nella più remota scuola superiore della provincia. In più al pomeriggio frequentavo la SSIS in città, per cui ogni giorno mi sciroppavo la bellezza due ore e mezzo / tre ore d’auto. L’autoradio, col suo bel lettore CD, era una compagnia insostituibile. Di Peter Gabriel sapevo […]
Pärtiana #1
Arvo Pärt – Te Deum. Ascoltato per filodiffusione (in streaming, ovviamente) qualche giorno fa, cercato poi su internet, trovato, riascoltato distratto, riascoltato concentrato. Che meraviglia. Tante le associazioni a cui la mia mente vola. La prima. Sei di mattina. Freddo, sonno. Un altare di pietra, una piccola tovaglia candida. Un crocifisso d’alabastro, essenziale, illuminato, […]
Bachiana #1
Dovendo partecipare a una riunione che prevedevo avrebbe richiesto molta lucidità, per il tragitto in auto ho deciso di ascoltare un CD con le Toccate BWV 910-916 di Bach. Sono sette “piccoli” gioielli di carattere virtuosistico, originalmente scritti per clavicembalo ma oggigiorno spesso eseguiti per pianoforte. Per chi non le conoscesse, le può ascoltare qui in un’interpretazione […]