Archivi tag: ricerca
Chi sa fare e non può
Era il 2004. Parlavo con Sofia, collega insegnante. Mi diceva: “e che dovevo fare? dopo il dottorato in fisica sono andata avanti in Italia e all’estero a forza di assegni di ricerca. A un certo punto ho provato il concorso per l’insegnamento, l’ho vinto, e mi si è posta la scelta tra un posto a […]
Tre anni dopo
All’inizio di febbraio 2011, all’inizio cioè del mio dottorato di ricerca, pubblicavo su Fb una nota intitolata “Elenco dei motivi per cui lascio per tre anni la cattedra e mi rimetto tra i banchi (se tutto va bene)”. L’ultima parentesi era riferita alla burocrazia e alla speranza che non avrebbe messo bastoni tra le ruote […]
Global
Ieri, passeggiando sulla Diagonal, ho notato tanti grandi marchi: la multinazionale francese del bifidus, quella americana dei film d’animazione, quella giapponese delle scarpe da ginnastica (ai miei tempi si chiamavano così), eccetera eccetera. Non li nomino perché non ce n’è bisogno: sai benissimo di cosa parlo, ce li abbiamo anche noi a casa nostra e […]
Pärtiana #1
Arvo Pärt – Te Deum. Ascoltato per filodiffusione (in streaming, ovviamente) qualche giorno fa, cercato poi su internet, trovato, riascoltato distratto, riascoltato concentrato. Che meraviglia. Tante le associazioni a cui la mia mente vola. La prima. Sei di mattina. Freddo, sonno. Un altare di pietra, una piccola tovaglia candida. Un crocifisso d’alabastro, essenziale, illuminato, […]
Libertà di ricerca
Ringrazio A’kos per lo spunto interessante. Immaginiamo che a qualcuno, un ricercatore, venga in mente che il sale da cucina possa essere un rimedio per una importante malattia, diciamo l’epatite virale. Magari è ammalato lui stesso e prova a somministrarsi sale da cucina. E nota miglioramenti. La cosa che vorrebbe fare è, essendo un ricercatore, […]
Hertz
Quando nel 1887 il trentenne Heinrich Hertz costruì un apparato sperimentale che gli permise di verificare che lo scoccare di una scintilla produce perturbazioni nel campo elettromagnetico che viaggiano a velocità altissima anche nel vuoto, egli non aveva in mente alcun vantaggio economico per sé. Tutto ciò che lo spingeva era lo stimolo di una […]