Archivi tag: umanità
Essere e volere
Stamattina tornando a casa dal lavoro mi sono imbattuto in una trasmissione radiofonica in cui una nota cantante da poco anche prestatasi alla narrativa presentava la propria ultima fatica letteraria. Si parlava di uno dei personaggi del romanzo, che l’autrice descriveva come una persona che ha compiuto un grosso lavoro di costruzione della propria identità. […]
Con cordiale disprezzo
Ecco 700 nuovi morti. 700 tra cui forse c’era anche qualche terrorista (anche se non mi spiego come facciano i terroristi veri a spendere una barca di soldi per addestrare qualcuno e poi rischiarla, la barca di soldi, infilandola in una barca da quattro soldi e spedendola in mezzo a un mare di guai), sicuramente […]
Un lungo pomeriggio di pensieri
Ho passato ieri il pomeriggio al pronto soccorso dell’ospedale di città. Niente di grave, solo accertamenti rapidi per un dolorino che “quindi deve avere origine muscolare, passerà”. E va bene. Intanto, mi è capitato di incontrare due miei studenti. Con uno mi sono quasi scontrato intanto che vagavo senza meta aspettando i miei risultati. Era […]
Siamo uomini* o?
Non sono un esperto, ma mi pare di capire, dalle mie lontane (più nel passato che nel futuro) esperienze didattiche, che l’incapacità di mediare, di frapporre dei freni all’esternazione (e persino alla formulazione) della prima scemenza che passa per quella complicata roba che è il cervello, presenta dei profili di profondo disagio. Cioè: se non […]
Un primo augurio… matematico
Da anni ormai sono iscritto alla newsletter di Rudi Mathematici, che ogni mese propone giochi, curiosità, quesiti e amenità varie (compreso un bel calendario) a base di matematica, come si può supporre dal nome. Ecco, nel numero natalizio, ho trovato una riflessione che ritengo interessante e che vi propongo qui, virgolettata per rispettarne la paternità […]